PERCHÉ L’HEALTH COACHING PER I PROFESSIONISTI DELLA SANITÀ SERVE DAVVERO
- luglio 5, 2019
- Posted by: MAVI CONSULTING
- Category: ECM e corsi, ma.vi. blog

PERCHÉ L’HEALTH COACHING PER I PROFESSIONISTI DELLA SANITÀ SERVE DAVVERO
L’ambiente lavorativo del settore sanitario sia pubblico che privato è caratterizzato, per chi ci lavora, da forti elementi stressogeni.
- Complessità delle procedure
- Tasso di conflittualità (legale) molto elevato
- Comportamenti talvolta aggressivi da parte degli utenti,
- Turni molto faticosi
sono solo alcuni degli elementi critici che si trova a dover affrontare chi opera in questo settore.
I professionisti con responsabilità di coordinamento, innanzitutto i coordinatori infermieristici ma anche i responsabili di funzione o gli stessi primari di un reparto, devono fare i conti non solo con le difficoltà quotidiane che il lavoro di assistenza, diagnosi e cura comporta ma anche con un aspetto altrettanto critico: la gestione delle risorse umane.
Negli ultimi anni anche nel settore sanitario sia pubblico che privato si è fatta strada una modalità di gestione e conduzione dei gruppi di lavoro organizzati molto efficace e largamente impiegata nelle aziende commerciali: il coaching.
Il coaching è innanzitutto una modalità di interazione e di comunicazione. Il coach è colui che, come lo stesso termine indica, ha la responsabilità di portare da un punto ad un altro (si spera migliore) una persona o un gruppo di persone.
In un contesto particolarmente complesso come quello sanitario la capacità di saper gestire con efficacia relazioni, stati d’animo, emozioni e competenze è ciò che può fare davvero la differenza tra un reparto mediocre ed un reparto eccellente.
Spesso nelle organizzazioni sanitarie non sono le competenze tecniche a mancare quanto piuttosto la consapevolezza e l’autoconsapevolezza del proprio ruolo e della propria missione. Missione, consapevolezza ed autoconsapevolezza del ruolo sono fattori molto importanti nei contesti lavorativi complessi e quello della salute è senz’altro un contesto lavorativo molto complesso.
Un bravo leader non è colui che ha sempre la risposta pronta o che risulta particolarmente brillante nelle conversazioni. Un bravo leader è colui che è in grado di fare leva sulla motivazione profonda e sull’autoconsapevolezza del ruolo da parte di tutti gli attori coinvolti.
L’health coaching agisce su questi livelli:
- Migliora l’autoconsapevolezza delle persone (infermieri, operatori socio-sanitari, tecnici, medici, ecc)
- Migliora il clima organizzativo di reparto
- Migliora le relazioni tra colleghi di reparto
- Riduce gli errori perché crea un contesto di maggiore apertura e fiducia
Se sei un coordinatore di funzione o un medico responsabile con funzioni di direzione ed organizzazione l’health coaching può fare la differenza nel modo in cui conduci e gestisci i tuoi collaboratori.
Articolo redatto a Cura dell’Ufficio Marketing Mavi Consulting. ® Riproduzione riservata.
Inserirci la tua migliore mail per partecipare alla sessione dimostrativa gratuita sull’efficacia dell’Health Coaching
