PNL PER OPERATORI SANITARI. UNA COMPETENZA INDISPENSABILE!
- luglio 15, 2019
- Posted by: MAVI CONSULTING
- Category: ECM e corsi, ma.vi. blog

PNL PER OPERATORI SANITARI. UNA COMPETENZA INDISPENSABILE!
L’ambiente lavorativo del settore sanitario è caratterizzato, da forte stress e tensioni emotive sia tra colleghi (es. medici, infermieri, coordinatori, responsabili di unità funzionali, ecc), sia tra operatori sanitari e pazienti o ancora tra operatori sanitari caregiver.
Negli ultimi anni anche nel settore sanitario sia pubblico che privato si è fatta strada una modalità di gestione e conduzione dei gruppi di lavoro e di gestione della comunicazione e dei rapporti interpersonali attraverso l’utilizzo di tecniche già largamente impiegate nelle aziende: la programmazione neurolinguistica meglio conosciuta come PNL.
La PNL è innanzitutto una modalità di interazione e di comunicazione, un modo di di rappresentare la realtà a se stessi e agli altri attraverso la leva del linguaggio inteso come fattore propulsivo e di cambiamento.
La PNL fu formalizzata come teoria per la prima volta dallo psicologo e matematico Richard Bandler e dal linguista John Grinder e si è posta come obiettivo quello di individuare le tipologie di linguaggio ed i modelli linguistici più efficaci utilizzati dai terapeuti di successo.
Il punto fondamentale della PNL è che i comportamenti di successo possono essere modellati, ovvero riprodotti a patto che si sappia come farlo.
In un contesto particolarmente complesso come quello sanitario la capacità di saper gestire con efficacia relazioni, stati d’animo, emozioni e competenze è ciò che può fare davvero la differenza tra un servizio mediocre ed un servizio eccellente. Ma è anche ciò che può rendere l’ambiente di lavoro un ambiente insalubre da un ambiente più adattivo, magari non paradisiaco ma comprensibile e gestibile pur nelle sue imperfezioni.
La PNL nelle organizzazioni sanitarie può avere effetti positivi su più livelli. Eccone alcuni:
- Migliora l’autoconsapevolezza delle persone (infermieri, operatori socio-sanitari, tecnici, medici, ecc)
- Migliora il clima organizzativo
- Migliora le relazioni colleghi
- Migliora la capacità di gestione di obiezioni e situazioni di conflitto con pazienti, familiari e caregiver
- Può contribuire a ridurre gli errori perché crea un contesto comunicativo di maggiore apertura e fiducia
Se sei un coordinatore di funzione o un medico responsabile con funzioni di direzione ed organizzazione e lavori in un’organizzazione sanitaria sia pubblica che privata imparare le tecniche di comunicazione in PNL può fare la differenza nel modo in cui conduci e gestisci i tuoi collaboratori e le relazioni con colleghi, collaboratori, superiori, pazienti e caregiver.
Articolo redatto a Cura dell’Ufficio Marketing Mavi Consulting. ® Riproduzione riservata.
Inserirci la tua migliore mail per partecipare alla sessione dimostrativa gratuita sull’efficacia della PNL in sanità
